Non tutti sanno che a Torino si trova il primo museo di stregoneria contemporanea. Dal 2018 esso è diventato il punto di riferimento per gli amanti del paranormale, della stregoneria e delle scienze esoteriche.
È risaputo infatti che Torino è una città pregna di magia, sia nera, che bianca. Il capoluogo del Piemonte viene considerato un posto ricco di misteri e anche magico. Spesso, in città si organizzano tour alla scoperta di luoghi segreti e leggendari.
Nel Quadrilatero Romano troviamo Madame Mabel: il primo locale esoterico in Italia. Un luogo molto conosciuto per gli studiosi in materia. Lo stile di fine 800, i manufatti e gli arredi lo rendono molto particolare.
Al suo interno si discutono argomenti filosofici, si leggono i tarocchi e si pratica l’arte della radioestesia. Che cose interessanti!
Il locale si chiama così per via di una strega, Madame Mabel, che a metà ottocento morì di tubercolosi. Si pensa che il fantasma, assolutamente benevolo, sia ancora presente nel palazzo. Soprattutto nei sotterranei è possibile sentire la presenza dello spirito.
Le stanze a tema
Nei sotterranei i visitatori possono vedere la stanza salotto della strega, il museo biblioteca e la stanza degli specchi. Nel Museo della Stregoneria Contemporanea sono presenti artefatti delle collezioni private di Lorenzo Alessandri, alcuni manoscritti del 1800 e i tarocchi di Carlo Piterà.
E non solo, il Museo è un posto alquanto versatile. Oltre a magia e tarocchi, al suo interno si possono ordinare tisane o cocktail insieme ai dolci fatti in casa, per una pausa filosofeggiante in un ambiente alquanto evocativo.
Se volete andare in un locale diverso dal solito, avvolgente con un gusto un po’ gotico e restare affascinati davanti a elementi di una realtà che va oltre ciò che vediamo, Madame Mabel è il posto adatto a voi.
Dove: via San Domenico 6/B, Torino. Aperto dal martedì al sabato dalle 16:00 alle 00:00 e la domenica dalle 16:00 alle 20:00.