
Scopriamo quali sono i luoghi migliori per scattare bellissime fotografie a Torino. Ecco una lista di posti per il tuo profilo Instagram. Ami la stravaganza? Allora non puoi non visitare questi luoghi, dove creatività e storia si incontrano.
Edificio Fetta di Polenta
Un edificio particolare in città è la “Fetta di Polenta“, conosciuto anche come Casa Scaccabarozzi. Questo stretto palazzo è stato progettato da Alessandro Antonelli, il quale progettò anche la Mole Antonelliana. Da un lato un muro misura solo 54 cm!
Oggi rientra tra gli edifici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni architettonici del Piemonte ed è una abitazione privata. Al suo interno, però, ci sono opere di arte contemporanea visitabili privatamente.
Dove: il palazzo si affaccia sulla Mole, in corso San Maurizio, all’angolo con via Giulia di Barolo (quartiere Vanchiglia).
MAU – Museo di Arte Urbana
A Torino si investe nell’arte urbana. Ecco perché ti consigliamo di visitare il MAU, un museo a cielo aperto tra oltre 180 opere dipinte sui muri delle palazzine del Quartiere Campidoglio. Questa zona è molto colorata e dopo la visita guidata ci si può fermare a mangiare nelle caratteristiche piole.
Dove: Borgo Campidoglio.
Borgo Medievale
A Torino puoi fare un tuffo nel passato. Sulle rive del Po, all’interno delle mura merlate troverai diciassette edifici principali, dove si affacciano le botteghe e i laboratori artigiani. Il Borgo Medievale è stato creato nell’XIX secolo in occasione dell’Esposizione Generale Italiana. È sempre aperto, ma la visita alla Rocca è a pagamento.
Dove: Viale Virgilio, 107 (Parco del Valentino) 10126 Torino.
La Casa dei pipistrelli
Nel quartiere San Salvario si trova una particolare costruzione in stile gotico. Se si presta particolare attenzione al palazzo di Via Madama, si noteranno due enormi pipistrelli di pietra con le ali spiegate proprio sotto ai balconi del terzo piano. No, non è la casa del conte Dracula.
Dove: via Madama Cristina 19, Torino.
Il giardino roccioso
Il giardino roccioso – progettato dall’architetto paesaggista Giuseppe Roda – fu costruito in occasione della Grande Esposizione del 1961. Si trova nei pressi del Borgo Medievale, nel Parco del Valentino. Qui troverai ruscelli, sentieri, diverse specie di fiori e di animali, e anche le opere del famoso giardiniere-artista di Torino che ha abbellito le diverse zone verdi della città.
Dove: Parco del Valentino, Corso Massimo d’Azeglio, 10126 Torino. Aperto tutti i giorni 24/24.