A Torino a maggio possiamo goderci i ristoranti all’aperto, gli eventi imperdibili in città e meravigliose zone verdi. Le temperature più calde, tipiche della primavera, consentono di organizzare anche gite fuori porta tra la natura e tante altre cose in città. Ecco dieci cose da fare per un mese all’insegna del divertimento:
1. Scopri 5 posti misteriosi in città
Torino viene definita una delle città più misteriose d’Italia. La città, secondo un’antica leggenda, è considerata il vertice di due triangoli magici, uno legato alla magia nera e l’altro alla bianca. Il primo coinvolgerebbe Londra, San Francisco e Torino, mentre il secondo Praga, Lione e sempre la nostra città. Molti luoghi di Torino sono considerati “magici” e noi vogliamo raccontarvi perché…
2. Allenati nei parchi più belli di Torino
Torino è ricca di aree verdi, noi abbiamo selezionato 5 parchi che più ci piacciono dove poter fare attività fisica a seconda della propria zona. Si sa, lo sport migliora il benessere psicofisico. Sapevi che il Parco Ruffini, nel quartiere Pozzo Strada, è il 16º parco in ordine di grandezza della città di Torino?
3. Prova l’ice roll
Il gelato arrotolato, molto apprezzato negli States, è arrivato anche a Torino. Solitamente, le strisce arrotolate vengono messe in una coppetta e se viste dall’alto sembrano delle rose. Nella borgata Rosa-Sassi puoi mangiarlo da Zero Ice Roll & Mochi.
4. Scopri le panchine giganti in Piemonte
Nelle Langhe puoi intraprendere un viaggio alla scoperta delle particolari panchine giganti di Chris Bangle. Le grandi panchine nascono per gioco dall’idea del designer americano con un gruppo di amici nel 2010. Oggi nella nostra regione ci sono tante panchine grandi, dislocate tutte in punti differenti. L’idea è quella di tornare bambini e rivivere lo stupore di un tempo quando si osserva qualcosa di semplice ma meraviglioso…
5. Visita la chiesa più colorata d’Italia
Alcuni ritengono che sia la chiesa più colorata d’Italia e a vederla non c’è dubbio. La Cappella del Barolo o Cappella delle Brunate si trova nelle Langhe cuneesi, nel territorio del comune di La Morra. Cosa aspetti a visitarla?
6. Fai una pausa in queste caffetterie storiche a Torino
A Torino alcuni bar storici ci portano indietro nel tempo. I caffè settecenteschi erano dei veri e propri ritrovi dal punto di vista culturale, dove le persone potevano conversare, leggere e ascoltare musica, passando il tempo piacevolmente tra un caffè e l’altro. Scopri quattro bar storici in città!
7. Mangia il miglior hamburger di Torino
Non sempre l’hamburger è sinonimo di fast food. Noi abbiamo deciso di puntare sulla qualità. Ecco la nostra selezione di 7 locali a Torino per buongustai…
8. Salone del libro
Questo mese si terrà la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Dal 19 al 23 maggio sono previsti incontri, presentazioni, letture, appuntamenti, le conversazioni e spettacoli. Per maggiori informazioni sugli orari e sui biglietti, si può consultare il sito dedicato.
9. Flor Primavera 2022
Nei Giardini Reali si terrà Flor dal 27 al 29 maggio. L’appuntamento florovivaistico torna a colorare la città con piante e fiori di primavera, artigiani e produttori agricoli. In tutto ci saranno 200 stand nella sede storica delle esposizioni vivaistiche a tra Ottocento e metà Novecento. Sarà presente anche un’area ristoro food & drink e si potrà visitare la mostra “I fiori del re”. Il ticket, acquistabile anche in cassa il giorno dell’evento, costa 7 euro.
10. Candlelight Torino
Hai ma ascoltato la tua musica preferita a lume di candela? A Torino è possibile partecipare ai Concerti Candlelight in una location da favola nel cuore di Torino. In città ad aprile ti aspettano magici concerti: il tributo ai Queen, a Einaudi, Morricone e tanti altri eventi da non perdere.
Immagine di copertina: Shutterstock.