
Ok, l’estate è quasi finita. Settembre è il mese degli inizi. Sicuramente anche tu almeno una volta avrai detto “Da settembre farò questo…”. C’è chi inizia ad allenarsi, chi si iscrive a un nuovo corso e chi torna in ufficio. Questo mese è un po’ un gennaio estivo/autunnale. Sono tanti i buoni propositi e dopo le vacanze si ricomincia con un’energia diversa. Ma la vita non è fatta di solo lavoro ed è importante dedicare qualche ora della giornata o del fine settimana anche allo svago. Tra le diverse cose da fare a settembre 2023 a Torino non sai che fare? Leggi qui.
Sommario
- Partecipa a un concerto Candlelight
- Assaggia la Francia
- Degusta una cena in un vigneto delle Langhe
- Assisti alla mostra fotografica su Dorothea Lange
- Sali di notte sopra la cupola della Basilica di Superga
- Partecipa a #domenicaalmuseo
- Vai al GoGreen, il mercatino della biodiversità
- Divertiti alla Torino Cocktail Week 2023
- Visita la Torino Tattoo Convention 2023
- Mangia e bevi al Bierfest Platz 2023
- Partecipa alla Festa del vino 2023 ad Alba
- Corri alla Cosplayer Run 2023
- Parti su un treno storico e visita le Langhe
- Emozionati al TorinoDanza 2023
- Visita la World Press Photo 2023
- Fai una visita a Torino Spiritualità 2023
- Non perdere le Giornate Europee del Patrimonio 2023
- Vai a Bra al Cheese 2023
- Fai incetta di sapori a Gusto di Meliga 2023
- Vai a vedere il Cirque du Soleil
Partecipa a un concerto Candlelight
A settembre 2023 a Torino si terranno dei meravigliosi concerti a lume di candela. Questi eventi particolari ti faranno ascoltare le colonne sonore di Morricone, Le quattro stagioni di Vivaldi e il tributo a Vasco Rossi. Per ottenere maggiori informazioni, clicca qui.
Assaggia la Francia

A metà mese, dal 15 al 17 settembre 2023, torna in città “Torino Assaggi di Francia”. Un piccolo angolo che profuma di Francia con specialità eno-gastronomiche d’eccellenza della tradizione francese e prodotti di artigianato come lavanda, oli essenziali, profumi e oggetti d’arredo. Scopri tutto qui.
Degusta una cena in un vigneto delle Langhe

Ogni sabato fino al 16 settembre 2023 ad Alba e dintorni, torna la cena in Vigneto promossa da Top Style Tour Operator. Per maggiori informazioni e prenotazioni potete telefonare ai numeri: 3343538010 e 0115218249, inviare una e-mail all’indirizzo info@realastminute.it oppure visitare il sito www.realastminute.it e la Pagina Facebook.
Assisti alla mostra fotografica su Dorothea Lange

Una mostra fotografica unica, tra le cose da fare a settembre a Torino, di una delle più imponenti fotografe del ‘900, Dorothea Lange. Un’immersione nella storia dell’arte fotografica con una nuova mostra su questa grande maestra dell’immagine documentaria, autrice di una delle icone più celebri del Novecento: la toccante Migrant Mother scattata nel 1936. La mostra resterà fino a ottobre. Scopri di più sul sito.
Ricordiamo anche la mostra su Banksy in Stazione Porta Nuova, il geniale artista sconosciuto più famoso del mondo. La mostra infatti, dopo il successo riscontrato alla Stazione Centrale e al Teatro Nuovo di Milano e nelle città di Parigi, Barcellona, Dubai, arriva nella sala espositiva della stazione torinese. Costi e informazioni qui.
Sali di notte sopra la cupola della Basilica di Superga

Tutti i venerdì e sabato di agosto e settembre 2023, fino al 30, la Basilica di Superga rimarrà aperta anche in orario serale per permettere ai visitatori di salire sulla cupola panoramica e ammirare l’arco alpino, le colline e tutto il territorio intorno incorniciati dal cielo stellato. Prenotazione per gruppi obbligatoria per gli altri accesso diretto. Info qui.
Partecipa a #domenicaalmuseo

A settembre ritorna l’appuntamento con i Musei Gratis di Torino la prima domenica del mese, la Galleria Sabauda, le Gallerie d’Italia, Villa della Regina, la Cappella della Sindone, il Castello di Racconigi, il Palazzo Reale di Torino, il Museo di Antichità, il Castello di Agliè, l’Armeria Reale e Palazzo Carignano saranno aperti e gratis dalla mattina alla sera. Maggiori info qui.
Vai al GoGreen, il mercatino della biodiversità

Il 9-10 settembre torna GoGreen ai Giardini Sambuy che ospita tra i suoi banchi gli ingredienti per un dialogo intorno al tema della biodiversità. Inoltre questa edizione anticipa Aspettando Cheese 2023 – Slow Food con una speciale selezione dedicata ai formaggi e ai mieli millefiori provenienti dagli stessi prati in cui vengono prodotti. Maggiori info.
Divertiti alla Torino Cocktail Week 2023

Tra le cose da fare a settembre 2023 c’è la Torino Cocktail Week. Dal 15 al 24 settembre sotto la Mole potrai divertirti al grande appuntamento sabaudo dedicato alla mixology con masterclass, degustazioni di cocktail innovativi, spirits nights, concerti e dj set. In più vari eventi diffusi in tantissimi cocktail bar della città insieme a bartender di fama internazionale. Leggi un po’ qui.
Visita la Torino Tattoo Convention 2023

Amanti dei tatuaggi ne abbiamo? Non potete farvi sfuggire questo incredibile evento tutto dedicato al mondo dei tattoo. Ancora una volta sarà il Pala Alpitour di Torino ad ospitare l’evento (il più importante a livello europeo) dal 22 al 24 settembre 2023. Quest’anno l’appuntamento sabaudo ha un mood orientale con tanti artisti asiatici provenienti da Giappone, Cina e Thailandia. Attese molte tatuatrici donne per questa 12esima edizione. Non solo tatuaggi però. Ad arricchire la manifestazione ci saranno musica, djset, live show, mostre e exhibition artistiche. Sito ufficiale qui. Biglietti da 15 euro.
Mangia e bevi al Bierfest Platz 2023

E se dei tatuaggi non ti interessa molto, magari ti può incuriosire il Bierfest Platz. Dal 15 al 17 settembre 2023, la Piazza dei Mestieri di Torino ospita la settima edizione di questo evento con protagoniste le birre artigianali in stile tedesco. Le birre si accompagneranno a numerosi piatti, come il Piazzaburger, lo stinco alla birra, i burger vegani, oltre che ad alcuni dessert. Scopri di più qui.
Partecipa alla Festa del vino 2023 ad Alba

Che ne direste di un giretto ad Alba tra le cose da fare a settembre a Torino e dintorni? Torna la Festa del vino 2023. Domenica 17 e domenica 24 settembre 2023 ritorna la festa di Go Wine che porta in scena, nel centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langhe e Roero dalle ore 14.00 alle ore 20.00. Non solo vino ma anche abbinamenti gastronomici. Qui per dettagli ulteriori.
Corri alla Cosplayer Run 2023
Ami correre? Prendi parte allora alla Cosplayer Run 2023 il 24 settembre, la coloratissima corsa che unisce sport, passione per il cosplay e beneficenza, una formula innovativa creata dall’associazione Accademia 72 che ogni anno porta centinaia di partecipanti a correre o camminare lungo un percorso adatto ad appassionati di ogni età. Non serve essere podisti per forza. L’importante è partecipare e divertirsi, facendo del bene. Dalle 10 alle 17 sfilate cosplay, musica anime, danza k-pop, una gara cosplay e una splendida camminata, o corsa per i più sportivi, di 5 km attraverso il meraviglioso Parco del Valentino. Biglietti e iscrizioni qui.
Parti su un treno storico e visita le Langhe

A settembre riparte il tour attraverso le Langhe a bordo di un treno storico degli anni ’20 tutto ristrutturato. Assaggi, degustazioni e visite da vivere per una giornata bellissima. Maggiori info e prezzi qui.
Emozionati al TorinoDanza 2023

Dal 14 settembre fino a metà ottobre, Torino diventa un grande palcoscenico con TorinoDanza 2023, la rassegna diretta da Anna Cremonini e realizzata dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. L’evento porterà a Torino i più importanti coreografi contemporanei e le più interessanti novità italiane ed internazionali del panorama della danza, tra cui 15 compagnie con artisti provenienti da 8 diversi Paesi: Australia, Belgio, Germania, Israele, Italia, Regno Unito, Spagna, Svizzera. Biglietti qui.
Visita la World Press Photo 2023

Si tratta della più prestigiosa mostra di fotogiornalismo del mondo alla sua 7a edizione, questa volta presso le sale di Palazzo Barolo dal 23 settembre. La mostra, che ogni anno fa il giro del mondo, presenta i risultati del World Press Photo Contest 2023 con gli scatti più belli del miglior fotogiornalismo e fotografia documentaristica prodotta nell’ultimo anno. Sicuramente meritevole di una visita. Maggiori info qui.
Fai una visita a Torino Spiritualità 2023

Dal 27 settembre torna Torino Spiritualità per parlare agli assenti e ragionare della morte ovvero della vita. L’anteprima il 17 settembre con Francesco Pannofino che legge Le intermittenze della morte di José Saramago sul palco del Teatro Carignano. Tra le ospiti e gli ospiti di quest’anno di Torino Spiritualità ci saranno: Björn Larsson, Stefano Massini, Éric-Emmanuel Schmitt, Chiara Valerio, Chandra Livia Candiani, Chiara Alessi, Vito Mancuso, Massimo Recalcati. Al Circolo dei Lettori. Info qui.
Non perdere le Giornate Europee del Patrimonio 2023

Tra le cose da fare a settembre e Torino la cultura è da considerare, il 23-24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio 2023. Si rinnova infatti l’appuntamento con l’European Heritage Days, la più grande e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Vi aspettano tariffe ridotte, ingressi a 1 € o gratuiti, visite guidate a tema, aperture straordinarie serali, iniziative digitali e molti altri eventi organizzati dai musei e dai luoghi della cultura torinese. La lista dei musei che aderiscono e le iniziative con tariffe e orari saranno disponibili nel mese di settembre.
Vai a Bra al Cheese 2023

Nel caso ti andasse una gita fuori porta, puoi scegliere il borgo di Bra. Ad attendervi la grande festa dei formaggi da tutto il mondo promossa da Slow Food. 15-18 settembre. Info qui.
Fai incetta di sapori a Gusto di Meliga 2023

A Chiusa di San Michele torna Gusto di Meliga, per una nuova gustosa edizione con degustazioni di prodotti tipici e la tradizionale grande polentata in piazza. L’evento gastronomico, che si svolge il 17 settembre 2023. Un modo per promuovere e valorizzare il prodotto tradizionale del Pan ëd melia e degli altri prodotti legati al mondo della meliga. Prevede anche una mostra mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato locali con numerose bancarelle. Ingresso libero. Info qui.
Vai a vedere il Cirque du Soleil
Cosa da fare bonus, il Cirque du Soleil arriva a Torino con “OVO”, il nuovo spettacolo. Una bellissima occasione per vedere dal vivo uno show unico, grazie ai talentuosissimi artisti che portano in scena dei numeri acrobatici strabilianti. Il Cirque du Soleil sarà al Pala Alpitour di Torino dal 28 settembre al 1° ottobre 2023. Biglietti qui.