Cosa fare a novembre 2021 a Torino?
Arriva novembre e noi abbiamo preparato una lista di cose incredibili da fare durante l’undicesimo mese dell’anno. Torino è bella sempre e offre tante opportunità per trascorrere al meglio il nostro tempo libero. Ristoranti particolari, gite fuori porta nella natura e mostre da visitare. Vediamo cosa si può fare a novembre a Torino e nelle vicinanze:
1. Mostra Animals Steve McCurry
Il 27 novembre arriva negli spazi della Palazzina di Caccia di Stupinigi la mostra “Animals” del fotografo Steve McCurry. Attraverso sessanta scatti iconici si racconterà il rapporto uomo-animale e l’impatto dell’agire dell’uomo sulla fauna locale e globale.
Il progetto del fotografo iniziò nel 1992 quando svolse una missione nei territori di guerra nell’area del Golfo per documentare l’impatto ambientale e faunistico .
Sarà visitabile fino a maggio 2022. Gli orari di apertura sono dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:30. L’entrata è gratuita per i bambini al di sotto dei 6 anni.
2. Mangia gli agnolotti più buoni in città
Gli agnolotti sono un piatto tipico della tradizione piemontese. Tuttora le nostre nonne preparano in casa questa pasta ripiena di carne. Secondo l’antica ricetta, gli agnolotti piemontesi venivano serviti con un condimento a base di sugo con carne e verdure, oggi si preferisce condirli con burro e salvia. Qui trovi i ristoranti a Torino per mangiare i migliori agnolotti della città.
3. Candlelight Concerti a lume di candela
A novembre nella Lavanderia a Vapore (Collegno) si terranno magici concerti a lume di candela. Potrai scegliere di ascoltare i successi di Einaudi (tributo), i classici del rock, i capolavori di Morricone, il tributo ad Adele, ai Beatles e ai Coldplay in un’atmosfera unica.
4. Visita al Planetario di Torino
Sulla collina di Torino si trova il Planetario della città, che è anche Museo dell’Astronomia e dello Spazio. Qui potrai visitare liberamente le postazioni interattive del Museo e la sala del Planetario per assistere allo spettacolo del cielo. Oltre al sabato, dal 2 novembre sarà aperto anche dal martedì al venerdì. Per informazioni sui biglietti, visita il sito. Preparati per questa esperienza immersiva!
5. Scopri il portone del Diavolo
Torino è una città misteriosa e magica che incanta turisti e non. Chi è a caccia di misteri a Torino trova pane per i suoi denti. La città piemontese è ricca di leggende da scoprire. Tra l’altro Torino è considerata il vertice di due triangoli magici, uno legato alla magia nera e l’altro alla bianca. Il primo coinvolgerebbe Londra, San Francisco e Torino, mentre il secondo Praga, Lione e sempre la nostra città.
Ecco alcuni luoghi in città considerati “magici”: Piazza Statuto (cuore della magia nera), Piazza Castello (centro della magia bianca) e ancora la città sotterranea, il Parco del Valentino e La chiesa della Gran Madre. Tra questi c’è anche il particolare portone dell’edificio Trucchi di Levaldigi: il portone del Diavolo.
6. Visita il Castello di Cenerentola
Questa destinazione è l’ideale per una gita fuori porta da organizzare nel fine settimana. Il castello, soprannominato di Cenerentola, è una bellissima villa ottocentesca realizzata dall’architetto Emilio Stramucci per la moglie del re Umberto I. Si trova in Valle d’Aosta, a circa un’ora mezza da Torino. Un posto da favola dove vivere bei momenti in compagnia.
7. Scopri il mercato di Natale di Asti
Dal 13 novembre aprirà uno dei più grandi mercatini di Natale d’Europa. Sempre nell’ambito del Magico Paese del Natale di Govone, ad Asti verranno allestite più di 120 casette natalizie. Negli stand troverai i prodotti artigianali delle realtà locali e le proposte enogastronomiche provenienti dal territorio piemontese, dalle nocciole al tartufo, dagli insaccati ai formaggi e le mostarde e confetture per accompagnarli al meglio.