Quando inizia la settimana già non vediamo l’ora che arrivi il weekend! Nel fine settimana possiamo riposarci ed organizzare delle cose da fare in compagnia o da soli. La bella stagione ci consente di vivere bellissime esperienze sia all’aperto che al chiuso. Ecco cosa si può fare questo weekend a Torino.
1. Visita il Planetario di Torino
Sulla collina di Torino si trova il Planetario della città, che è anche Museo dell’Astronomia e dello Spazio. Se sei un romantico o appassionato di astronomia, non puoi non visitarlo. Le sue strutture comprendono un museo interattivo dell’astronomia e un planetario digitale da 98 posti. Accanto al Planetario c’è anche l’Osservatorio astronomico, antica istituzione scientifica torinese. Per prenotare la visita, clicca qui. Ticket museo + planetario: 12 euro.
2. Gita al lago di Orfù
Sei pronto a scoprire un posto incantevole in Val di Susa? Se hai voglia di prendere una boccata d’aria fresca, nella frazione Gad di Oulx (a circa 1060 m di altitudine) si trova il meraviglioso lago di Orfù. Le acque cristalline e il paesaggio circostante regalano momenti di pace e relax, per ricaricare le pile. Con l’iscrizione all’associazione (5€/anno), si può usufruire sia della zona ristoro con barbecue che della spiaggia attrezzata, dove prendere il sole. Altrimenti, c’è anche un’altra spiaggia libera dove potersi rilassare.
3. World Press Photo of the Year 2021
A Palazzo Madama, fino al 22 agosto, potrai visitare la più importante mostra al mondo di fotogiornalismo. La Fondazione World Press Photo è una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela della libertà di informazione, inchiesta ed espressione, e il suo scopo è promuovere in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità. La foto del 2021 è quella del fotografo danese Mads Nissen: l’abbraccio tra Rosa Luzia Lunardi, 85 anni, e l’infermiera Adriana Silva da Costa Souza (legata alla Pandemia Covid-19).
Per visitare la mostra fotografica bisogna prenotare online o chiamare il museo: 011 5211788.
4. Visita il bioparco Zoom
Il bioparco Zoom protegge gli animali e l’ambiente, promuove la ricerca e ti porta in Africa e Asia (9 habitat africani e asiatici), rimanendo però a due passi dalla città di Torino. E adesso puoi esplorare anche un nuovo habitat dedicato ai rettili. Un percorso all’aria aperta, in sicurezza, che consente di trascorrere giornate di svago. In estate, poi, puoi nuotare con i pinguini africani di Bolder Beach e immergerti nel lago per osservare gli ippopotami a Malawi Beach.
Costo biglietto online: 18 euro.
Dove: Strada piscina 36, Cumiana (TO).
5. Visita Dinosaurs Park
Vicino a Torino, all’interno del Parco Chico Mendes, ha aperto Dinosaurs Park. La mostra è stata realizzata da Next Exhibition Italia, in collaborazione con l’Associazione Culturale Sinapsi e con il contributo ed il Patrocinio del Comune di Borgaro Torinese. Si tratta di un’esperienza didattica ed educativa per conoscere la terra, abitata dai dinosauri 150 milioni di anni fa. Grandi e piccoli potranno seguire un percorso formativo supportato da pannelli didattici e due sale scientifiche.
Dove: Via Lanzo, 2 – Borgaro Torinese.