Ciao Primavera!
Il mese della primavera è arrivato. Dopo un inverno particolare, ora possiamo anche mettere nell’armadio sciarpe e cappelli e prepararci a vivere la stagione dei fiori e delle piacevoli temperature. Il Valentino colorato, la Basilica di Superga con i suoi fiorellini e le passeggiate in centro con un buon tiramisù in mano. Il 19 marzo salutiamo con piacere l’inverno. Le belle giornate, però, fanno già capolino e noi abbiamo in mente tante attività ed esperienze da vivere questo mese.
Se anche tu ami le giornate primaverili in città, ecco 9 fantastiche cose da fare a marzo a Torino. Lasciati ispirare!
1. Prova lo street food più buono in città
Ti piace mangiare un bel panino osservando il tramonto dal Parco Europa? Oppure preferisci gustarti una deliziosa crepe cinese passeggiando per la città? Ecco dove mangiare il migliore cibo da strada a Torino. Se non sei un tipo da posti chic, scopri sette locali a Torino dove mangiare street food di qualità.
2. Prova le migliori pasticcerie di Torino
Il momento della colazione è unico. Ci fa iniziare bene la giornata. Per questo motivo, abbiamo selezionato per te cinque pasticcerie dove il pasto del mattino è una vera bontà. Cornetti ripieni, maritozzi con la panna fresca, torte tradizionali e soprattutto un buon caffè. Allora vediamo dove si trovano le pasticcerie con le migliori colazioni di Torino. Tu quale preferisci?
3. Ecco dove puoi mangiare un tiramisù squisito
Questo dolce non conosce stagioni, viene mangiato tutto l’anno. Molte sono le sue varianti: ai frutti rossi, al pistacchio, alla Nutella e tante altre. A Torino ci sono tanti posti da provare se si ha voglia di coccolarsi un po’ con un buon tiramisù. Scopri quali sono i cinque posti che più ci piacciono in città.
4. Conosci Bōl House?
Scherzosamente si definiscono il primo “You can eat all” d’Italia, perché nel loro ristorante il pane diventa parte della pietanza servita. Non più un contorno ma un contenitore che si può mangiare. Il ristorante si trova vicino al Museo Egizio ed è una novità in città.
5. Dai un’occhiata al Palazzo fetta di polenta
In corso San Maurizio a Torino incontriamo un edificio bizzarro. La fetta di polenta è uno dei palazzi più stretti al mondo e quello che richiama di più l’attenzione dei passanti nel quartiere Vanchiglia. Noto anche come Casa Scaccabarozzi, è stato progettato da Alessandro Antonelli, lo stesso che progettò la Mole Antonelliana. Perché si chiama così? L’edificio costruito dall’architetto nel 1840 venne presto soprannominato “fetta di polenta” per la sua inconsueta planimetria trapezoidale e per il suo colore giallo.
6. Scopri l’edificio con il piercing
L’opera si chiama “Baci urbani” e si trova al numero 19 di via Palazzo di Città, in centro a Torino. La particolarità della struttura è che sullo spigolo del quarto piano è stato installato un piercing con tanto di sangue (finto, ovviamente).
7. Scrivi i tuoi desideri prima di morire
Il muro dei desideri a Torino si trova nel quartiere di San Salvario. Qui il Teatro Colosseo ha creato un black dream wall, una grande “lavagna” dove i passanti possono scrivere col gessetto i loro desideri prima di morire. A iniziare la frase c’è un «Before I die I want to»…
8. Candlelight Torino
A marzo 2022, a Torino, si terranno dei meravigliosi concerti a lume di candela. Questi eventi particolari ti faranno ascoltare le colonne sonore dei film più belli, il tributo ai Queen e a Einaudi, Le quattro stagioni di Vivaldi a lume di candela e tanto altro. Per ottenere maggiori informazioni, clicca qui.
9. Visita la mostra Vivian Maier Inedita
Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese dei Musei Reali ospitano l’esposizione Vivian Maier Inedita con oltre 250 scatti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Da non perdere per gli appassionati di street photography.
Immagine di copertina: Daniela Buoncristiani / Cultura Creative / Cultura Creative