
Torino è una città che regala tantissime cose da fare. Dagli aperitivi in barca, a manifestazioni cittadine delle più varie, cioccolato, fiori. Ogni mese c’è qualcosa per stuzzicare gli abitanti del capoluogo sabaudo. Ma ora che si avvicina il ponte di aprile, che cosa fare in questa giornata di festa? Scopriamo insieme alcune attività che si possono fare per riempire al massimo una giornata importante:
Messer Tulipano al Castello di Pralormo
A partire dalla primavera 2000, ogni aprile il parco ospita “Messer Tulipano” con la spettacolare fioritura di migliaia di tulipani e narcisi. Ogni edizione di questo evento botanico da vita ad un nuovo piantamento, completamente rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore. Siamo alle 23esima edizione, immaginate quanti colori e quante varietà ci sono! Si contano circa 90.000 fiori. A rendere ancora più incantevole l’atmosfera, il Castello, ambientazione da favola, distante 45 minuti di auto da Torino. Resta fino al 1 maggio, non potete perderlo.
Dove: Via Umberto I, 26, 10040 Pralormo
Castelli aperti
Torna l’appuntamento imperdibile per visitare alcune delle dimore storiche più belle del Piemonte che in occasione di martedì 25 presentano dei programmi straordinari, visite guidate e tanto altro ancora. Scoprite il programma completo qui!
Jazz Festival
Dal 22 al 30 aprile torna un incredibile appuntamento in città: il Torino Jazz Festival. Una manifestazione sonora che torna a riempire le giornate e le notti del capoluogo piemontese. Grandi i nomi del panorama musicale come Philip Harper e Michael Rosen, l’Orchestra Coco, i Blue Baroque, le o-Janà, i Barber House e tanti grandi musicisti piemontesi da Alfredo Ponissi a Luigi Tessarollo, da Massimo Barbiero a Claudio Lodati, concerti itineranti e tantissimi iniziative. Protagonisti i club della città che ospiteranno suggestivi show di musica e omaggi ad artisti italiani come Lucio Dalla. Scoprite il programma e immergetevi nel brio del jazz torinese.
Attività alla Reggia di Venaria
Anche la Venaria cela delle cose molto carine da fare. Tutti i giorni dal 22 aprile al 1° maggio: una festa dedicata al raccolto primaverile, con un ricco programma di attività ambientate nel Potager Royal dei Giardini. La Reggia di Venaria celebra lo scorrere delle stagioni con una festa dedicata al raccolto, un percorso che dura tutto l’anno alla scoperta di cosa la natura offre all’uomo nel corso dei
mesi. Si inizia a cavallo tra aprile e maggio, con la suddetta festa. Tutti i giorni dal 22 aprile al 1° maggio, in uno dei luoghi più suggestivi della Reggia, il Potager Royal, che si trasforma, per l’occasione, in un luogo di festa con un ricco programma di attività per tutti.
È consigliata la prenotazione: prenotazioni@lavenariareale.it – 011 4992333
Mostra impressionista al Mastio della Cittadella
Dall’11 marzo al 4 giugno arriva “Impressionisti tra sogno e colore“, una mostra tutta dedicata alla corrente artistica che più ha influenzato l’arte nel mondo, l’Impressionismo. 300 opere tutte insieme dei più celebri: Monet, Degas, Renoir, Cézanne, Gauguin e tanti altri. Imperdibile!
Sarà aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.30 e sabato, domenica e festivi dalle ore 9.30 alle ore 20.30. Biglietteria disponibile al Mastio della Cittadella o sul sito ufficiale della mostra: www.navigaresrl.com
Sagra delle rane a San Ponso
E se partecipaste alla sagra delle rane e San Ponso? Fino al 30 aprile ci sarà la 21esima edizione della Sagra delle Rane. Ci saranno cene a tema a base rane fritte in pastella, tipiche del territorio, ma non solo. In programma anche serate danzanti e musica in allegria. Scopri di più qui.
Gli eventi sono tantissimi e su Torino Today potete trovarne tantissimi altri. Sicuramente non ci sarà da annoiarsi.