La città di Torino è stata la protagonista di molte vicende storiche di grande importanza. Eventi ricordati da tutti, sia da locali che non. Ma ci sono delle curiosità sul capoluogo piemontese che forse non tutti ne sono a conoscenza.
Noi di Secret Media abbiamo scelto 5 segreti su Torino, i più intriganti, che vale la pena conoscere.
Esiste un asteroide chiamato Torino
Ebbene si, non è uno scherzo. Torino ha una stella dedicata. Per la precisione l’asteroide si chiama 9523 Torino di vetusta scoperta ormai. Nel lontano 1981.
Ma l’omonimia con la città sabauda è stata data solo di recente, nel 2010, in onore dell’Euro Science Open Forum, un’associazione senza scopo di lucro che, a scadenza annuale circa, si riunisce per promuovere il dibattito sulla scienza e sull’innovazione.
Proprio in quell’occasione venne affidata alla stella scoperta il nome della città.
La prima metropolitana senza conducente è nata proprio a Torino
Se parliamo di metropolitana automatica, senza conducente, ci vengono in mente magari altre città, come Milano per esempio. Sempre un passo avanti in campo tecnologico.
Invece la città che possiede il primato in Italia di aver avviato la prima metropolitana che si guida da sola spetta proprio al capoluogo piemontese. Eh già, in occasione delle Olimpiadi invernali del 2006, Torino mise in azione, per la prima volta sul suolo italiano, la linea di metropolitana autonoma che avanza senza un essere umano a condurla. Novità assoluta, che poi si è propagata anche altrove, come a Milano e Roma.
La primissima proiezione di un film in Italia venne eseguita a Torino
Torino è una continua sorpresa. Alla città spetta un altro primato. Quello di aver avuta la prima proiezione del primo film in Italia nel lontano 1896. Qualche mese dopo invece ci fu la proiezione con pubblico pagante.
Torino ha un amore profondo con la settima arte, sempre qui è nato il primo Cinema multisala, l’Eliseo, e il primo cinema dedicato a film d’autore, il Cinema Romano.
Non dimentichiamoci poi che a Torino sorge anche l’importante Museo nazionale del cinema, ospitato all’interno della bellissima Mole Antonelliana, che illustra e spiega la storia di quest’arte tanto amata nel mondo.
Torino è la capitale della magia
Torino non è solo la città dei gianduiotti o dei grissini, il capoluogo è anche la capitale della magia. Si parla di una Torino magica che accoglie in sé elementi di magia buona ma anche meno buona. Essa infatti fa parte del triangolo di magia bianca insieme a Praga e Lione e di magia nera con Londra a San Francisco.
Molti sono in città monumenti o edifici ricchi di elementi, simboli e significati magici. Per esempio la Mole Antonelliana parrebbe essere una sorta di antenna per amplificare le energie positive, oppure la stele che si erge all’interno del giardino di Piazza Statuto sembrerebbe essere dedicata a Lucifero.
Insomma intorno a Torino aleggiano parecchi misteri e leggende che valgono la pena di essere scoperti.
Torino: la città golosa
Questo è una curiosità non tanto segreta poiché Torino è celebre per essere la città del cioccolato, dei gianduiotti ma anche dei deliziosi cremini, questi nati dall’idea di di Ferdinando Baratti, uno dei fondatori, insieme a Edoardo Milano, del noto Caffè Baratti & Milano, locale storicissimo del capoluogo piemontese.
Questo è tutto cari lettori.
In realtà Torino nasconde ancora molto dentro di sé, magari approfondiremo più avanti altre leggende sulla città.
Le conoscevate tutte queste curiosità?