Ecco 9 cose da fare a Torino a gennaio
Ok, finalmente abbiamo salutato il 2021. E ora inizia un nuovo anno, fatto di buoni propositi e tanta speranza per il futuro. Ancora sembra lontano il ritorno alla vita di tutti i giorni, ma rispettando tutte le regole possiamo sempre divertirci e scoprire qualcosa di nuovo in città.
Ecco i nostri consigli per gennaio. Che ne dici?
1. Scoprire l’edificio foresta in città
A pochi passi dal Parco del Valentino, c’è un edificio particolare: l’edificio-foresta. Se ancora non lo conosci, ti consigliamo di visitarlo. Condominio 25 Verde conta 63 unità abitative di dimensioni differenti. La struttura contiene 150 alberi ad alto fusto e 50 piante nella corte. Un polmone verde per la città, dato che queste piante producono ogni ora circa 150.000 litri di ossigeno e assorbono anidride carbonica.
2. Scoprire la maestosa Sacra di San Michele
A 40 km da Torino troviamo la maestosa abbazia simbolo della regione Piemonte. La Sacra di San Michele è il luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa. E ogni anno richiama l’attenzione di turisti, pellegrini, fedeli e sportivi. Attualmente non si può visitare ma è consentito l’accesso solamente per partecipare alla messa. In attesa delle nuove misure anti-Covid, possiamo sempre scoprire la leggenda su questo incredibile posto.
3. Visitare il lago delle fate
In Val Quarazza, Piemonte, a oltre di 1.300 metri di altitudine, c’è un meraviglioso lago con le acque color smeraldo. Si tratta di un bacino artificiale formatosi dalla costruzione della diga sul torrente Quarazza. La diga venne costruita nel 1948 per utilizzare l’acqua per la produzione di energia elettrica. Anche se non è naturale, il Lago delle Fate regala ai visitatori uno scenario da sogno.
4. Scoprire il lago delle streghe
Dopo aver parlato del magnifico lago delle fate, in Piemonte c’è un altro posto da scoprire: il lago delle streghe. Qui la leggenda narra che a chi sa guardare in profondità nelle cose, le acque riveleranno la verità. Il lago si trova nel grande Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero.
5. Partecipare all’ora del tè in città
A Torino c’è un posto molto british che propone l’afternoon tea sia in versione dolce che salata. Da Smith’s British potrai vivere la tradizione inglese del tè. In versione sia dolce che salata, l’afternoon tea prevede: Scones con marmellata e panna, lemon merangue tart, brownie e caramello salato, cupcake al cioccolato e nocciole, cupcake al cioccolato bianco e lampone e shortbread (il biscotto tipico scozzese).
6. Preparare le Paste di Meliga
Pare che fossero i biscotti preferiti di Camillo Benso Conte di Cavour. Il primo presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia li mangiava con un bel bicchiere di barolo chinato. E allora perché non prepararli in casa? Nel nostro articolo vi sveliamo la ricetta tradizionale di questi deliziosi frollini piemontesi.
7. Leggere un bel libro
Il nostro team ha selezionato cinque libri che dovresti leggere almeno una volta nella vita. Non si può viaggiare? Che problema c’è, lo facciamo con la mente grazie alle storie dei nostri scrittori preferiti.
8. Assaggiare i migliori cioccolatini di Torino
Torino è famosa per la sua cioccolata di qualità. E cosa c’è di meglio di una bella tazza di cioccolata calda in inverno? Abbiamo selezionato le migliori cioccolaterie in città per assaporare i gianduiotti, i tartufi, i Cri Cri e tanti altri cioccolatini. Nel 700 la merenda reale esaltava la cioccolata. Oggi un pomeriggio “cioccolatoso” a volte è proprio quello che ci serve per scacciare i brutti pensieri.
9. Candlelight Torino
A gennaio 2022, a Torino, si terranno dei meravigliosi concerti a lume di candela. Questi eventi particolari ti faranno ascoltare le colonne sonore di film magici, il tributo a Einaudi, Morricone e ai Queen. Per ottenere maggiori informazioni su questi concerti, clicca qui.