Sommario
Natale a Torino: le cose più carine da fare questo periodo
Torino è magica durante le feste natalizie. Possiamo ammirare le luminarie, l’albero di piazza Vittorio Veneto, le decorazioni dei negozi in centro e tanto altro. Per questo motivo, ti vogliamo parlare di alcune imperdibili esperienze a Natale a Torino.
Sono attività da vivere da sol*, in famiglia o con il proprio partner per la contemplazione, la condivisione, i regali e le passeggiate sotto le mille luci che, solo per qualche settimana, decorano la città. Non c’è tempo da perdere, lo spirito natalizio già è nell’aria.
Il Calendario dell’avvento e l’albero
Quest’anno per ammirare l’albero di Natale ci si dovrà spostare da piazza San Carlo a piazza Vittorio Veneto. Il “cono”, alto oltre 22 metri e largo 8, è ricoperto con 35mila luci LED che si illuminano creando differenti giochi di luce. L’albero natalizio non è l’unica attrazione della piazza. Vicino all’albero c’è anche il tradizionale calendario dell’avvento, che rimarrà fino al 6 gennaio 2022.
Il Calendario dell’Avvento è realizzato dal Teatro Regio di Torino. L’appuntamento è ogni giorno alle 18 (fino al 24 dicembre) per l’apertura delle caselle da parte dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Torino.
Il presepe di Emanuele Luzzati
Nel Borgo Medievale c’è il presepe di Emanuele Luzzati. Per le stradine di questa caratteristica zona del Valentino, fino al 9 gennaio 2022, bambini e grandi possono ammirare il suggestivo presepe torinese. I classici personaggi si mescolano con quelli delle fiabe. L’ingresso è libero, dalle 10 alle 18.
Luci d’artista 2021/2022
Come ogni anno per le strade di Torino, nel periodo natalizio, va in scena una vera mostra d’arte contemporanea a cielo aperto. In tutto 25 opere luminose da ammirare tra il centro e gli altri quartieri.
Tra le tante opere esposte durante gli ultimi anni, ricordiamo l’opera permanente di Mario Merz. Nel 2004 venne installato Il volo dei numeri. Sulla Mole Antonelliana il segnale luminoso è dato dalla serie di Fibonacci, dove ogni numero è la somma dei due precedenti.
Candlelight Natale
Il 22 e il 23 dicembre 2021, nella Lavanderia a Vapore a Collegno, Candlelight propone i grandi classici del Natale a lume di candela. I brani più famosi del Natale – Silent Night, Here Come Santa Claus, Santa Claus Is Coming To Town, Jingle Bells, All I Want For Christmas Is You – saranno eseguiti da un quartetto jazz composto da Sabrina Fiorella (voce), Marco Confalonieri (pianoforte), Enrico Santangelo (batteria), Massimiliano Laganà (basso). La stessa sera si terranno due concerti consecutivi, il primo alle 19.30 e il secondo alle 21.30.
Pattinaggio sul ghiaccio
Quest’anno la pista più bella d’Italia ha riaperto al pubblico: quella del Palavela. Chi vorrà, potrà trascorrere un pomeriggio romantico in compagnia del proprio fidanzato o fidanzata sul ghiaccio, approfittando anche dall’area ristoro. Si possono prenotare lezioni singole scrivendo a pattinaggioghiaccio@custorino.it. Oppure chi è già esperto può noleggiare i pattini direttamente online su ticketone.it o sul posto.
Presepe di Natale
In Duomo, in piazza San Giovanni, ci sarà il presepe di Natale di 40 metri quadrati, realizzato dal maestro Francesco Artese. Il presepe racconta le tradizioni del popolo del sud, esaltando i valori della famiglia, del lavoro e della solidarietà. L’opera, ispirata a Matera, si può visitare fino al 2 febbraio 2022. L’ingresso è gratuito.
Natale di Luce
Dai giardini Sambuy, davanti la stazione di Porta Nuova, parte un percorso di luci che attraversa i Portici di via Roma e porta fino al Palazzo Reale. Migliaia di luci a LED in piazza Carlo Felice creano un’atmosfera magica e la facciata del Palazzo Reale è illuminata con un video mapping dedicato al Natale. Questo percorso si può ammirare tutti i giorni dalle 18 alle 23.59, fino al 9 gennaio.