Torino, capoluogo della regione Piemonte, è una città ricca di storia, cultura e innovazione. Sovrastata dall’imponente Mole Antonelliana, simbolo della città, nel corso dei secoli Torino ha ricoperto ruoli cruciali nella storia italiana, diventando importante centro culturale italiano.
La città è caratterizzata da ampi viali e piazze eleganti, ed è sede di location suggestive e ricche di storia come il maestoso Palazzo Falletti di Barolo, il Palazzo della Luce, la Lavanderia a Vapore ed il Circolo dei Lettori. Questi luoghi ospitano i concerti Candlelight nel capologuo piemontese. Da De Andrè agli Abba fino alle colonne sonore più famose, riscopri i tuoi artisti preferiti in chiave classica nelle location più affascinanti di Torino, illuminate da migliaia di candele.
Sommario
Palazzo Falletti di Barolo
Palazzo Falletti di Barolo è una delle più significative e meglio conservate residenze nobiliari seicentesche. Realizzata da Gian Francesco Baroncelli in stile Barocco e decorata internamente da Benedetto Alfieri in stile Rococò, fu prima sede della famiglia Provana di Druent, per poi passare nei primi anni del XVIII secolo ai Falletti di Barolo, che la abitarono fino alla metà del XIX secolo. Oggi il palazzo è sede dell’Opera Barolo, che ha il compito di continuare attività di promozione umana e servizio sociale, ospitando occasionalmente eventi suggestivi come i concerti Candlelight.
Lavanderia a Vapore
Originariamente, la Lavanderia a Vapore era un edificio riservato a servizi di lavanderia e tintoria per il Regio Manicomio e restò attiva fino agli anni ’90. Nel 2006, dopo un lungo periodo di abbandono, l’edificio è stato riqualificato e trasformato in un centro di residenza per la danza, mantenendo la struttura originale ed integrandola in un contesto culturale moderno. Ad oggi, la Lavanderia a Vapore rappresenta un centro importantissimo per la danza contemporanea in Piemonte, che sostiene artisti locali e promuove l’accesso universale alla danza.
Castello di Collegno
Situato alle porte di Torino, il Castello di Collegno è una dimora storica che affonda le sue radici nel XII secolo. Utilizzato per scopi militari, nel corso dei secoli è stato trasformato in una residenza signorile, passando nelle mani delle famiglie nobili, tra cui i Provana di Collegno. Oggi, il castello è circondato da un ampio parco secolare che contribuisce a creare un’atmosfera romantica e suggestiva. Questa combinazione di storia, architettura e natura lo rende una location ideale per eventi esclusivi, come i concerti a lume di candela Candlelight.
Palazzina di Caccia Di Stupinigi
Se hai voglia di uscire dalla città (beh, a circa 10 km di distanza), la Palazzina di Caccia di Stupinigi e la sua straordinaria architettura barocca ti aspettano per stupirti con un’incantevole concerto Candlelight. Originariamente utilizzata come residenza di caccia e sede di eventi reali, oggi è un importante punto di riferimento per la Casa Savoia. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, la Palazzina è un simbolo di opulenza e una splendida rappresentazione dell’architettura dell’epoca barocca.
Questi incredibili concerti celebrano rinomati artisti italiani e internazionali, proponendo i loro successi sotto una nuova luce. Le esibizioni durano 60-65 minuti circa e le porte aprono 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Sorprendi qualcuno a te caro e portalo ad un concerto Candlelight per una serata indimenticabile!